Visualizzazione post con etichetta MM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MM. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2018

Anteprima di Recensione: "Gioco di Specchi" di Charlie Cochet - "Thirds" Series #7

GIOCO DI SPECCHI (Smoke & Mirrors)

anteprima del settimo libro della serie

"THIRDS"

di Charlie Cochet





L'uscita di "Gioco di Specchi" è prevista per oggi 30 aprile, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo libro è il settimo della serie "THIRDS"!

LA TRAMA

La vita per Dexter J. Daley non è mai stata semplice, ma lui ha sempre trovato il modo per risollevarsi, e con un sorriso sul volto. Sottratto dalla sua casa e dalle braccia del suo ragazzo e partner nei THIRDS, Sloane Brodie, Dex si ritrova in una situazione misteriosa e letale, tanto quanto il teriano che lo interroga. Dex scopre finalmente che ciò a cui ha sempre creduto in segreto è vero: la morte dei suoi genitori non è stata un incidente.
Scoprire tutta la verità sull’omicidio di John e Gina Daley mette in moto una serie di eventi che cambierà per sempre le vite di Dex e Sloane. Mentre segreti sepolti emergono in superficie e vengono rivelate delle nuove verità, l’amore che Dex e Sloane provano l’uno per l’altro viene messo alla prova, e in gioco c’è più della loro relazione.
Come se districarsi tra omicidi e agenzie governative non fosse abbastanza, a Dex sta succedendo qualcosa di inspiegabile, e nulla sarà mai più come prima.




RECENSIONE

Siamo al settimo appuntamento con i "Thirds" e in questo capitolo torniamo ai nostri protagonisti principali: Dexter e Sloane. Dex si trova a fare i conti con il passato, la morte dei suoi genitori e le scelte che hanno preso loro prima di morire. In questo volume la Cochet da ampio spazio anche al padre adottivo di Dex, Tony Maddock, a ciò che ha sempre saputo sugli avvenimenti che hanno portato alla morte di Gina e John Daley e su quello che ha deciso di nascondere a Dex, per farlo crescere serenamente e non carico di odio e propositi di vendetta. Ruolo centrale anche per Sonya Sparks, che si rivela essere una grande combattente e stratega.
Ovviamente a far parte della famiglia di Dex non sono solo Sloane e Tony ma anche il giovane Cael e il fidanzato Ash - che ancora una volta si rivela essere il grillo parlante dell'amico d'infanzia. Inoltre scopriamo un po' di più sul medico legale, l'inglese Hudson Colbourn e su Seb Hobbs.
Gli intrecci sono intriganti, il fatto di scoprire che gli avvenimenti dei libri passati non sono stati casuali ma che vi è un piano ben organizzato sotto, rende la trama serrata e ci si ritrova con il fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina. Unica pecca il fatto di aver emarginato un po' di personaggi che negli altri libri sono stati una buona spalla: da alcuni compagni della Destructive Delta - che a malapena fanno una comparsata o addirittura nemmeno compaiono - all'ex di Dex Lou o al nostro barista preferito (addirittura i nostri eroi cambiano bar!) ma tutto sommato la trama è ben delineata, la linea temporale scorre bene e il risultato è un buon libro, carico di suspance e colpi di scena.
Non mi resta di augurarvi buona lettura!
Momo


domenica 31 dicembre 2017

Anteprima di recensione: "Nel Centro del Mirino" di Charlie Cochet - "Thirds" series #6

NEL CENTRO DEL MIRINO (Catch a Tiger by the Tail)

anteprima del sesto libro della serie

"THIRDS"

di Charlie Cochet




L'uscita di "Nel Centro del Mirino" è prevista per Lunedì 1 Gennaio, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo libro è il sesto della serie "THIRDS"!

LA TRAMA

Calvin Summers e Ethan Hobbs sono migliori amici fin da quando erano bambini, ma a un certo punto la loro amicizia si è trasformata in qualcosa di più profondo. A seguito dell’esplosione delle bombe al Centro Giovanile Teriano, Calvin si rende conto di quanto possa essere breve la vita e decide di non tenere più segreti i sentimenti che nutre verso il suo miglior amico. Purtroppo, il cambiamento è difficile per Ethan; per la maggior parte del tempo se la cava bene a gestire il suo mutismo selettivo e l’ansia sociale. La confessione di Calvin aggiunge una nuova difficoltà per lui, una che teme possa costargli l’amicizia che è stata tutto il suo mondo fin da quando ha memoria.
Come partner e agenti della Difesa dei THIRDS, far parte della Destructive Delta è difficile nel migliore dei casi, ma tra interventi sul campo e situazioni in cui rischiano la vita, Calvin e Ethan non solo affrontano le sfide del loro lavoro, ma anche l’impegnarsi insieme per un futuro in cui essere qualcosa di più che amici.





RECENSIONE

Siamo arrivati al sesto volume della serie "Thirds", che vede come protagonisti Ethan e Calvin, che fino ad oggi abbiamo conosciuto come componenti della Destructive Delta, partners e amici fin dall'infanzia. 
Già dal primo volume capiamo che tra loro si sta sviluppando un sentimento che va oltre l'amicizia ma a causa delle ansie e dal mutismo selettivo di Ethan, il rapporto tra i due è in equilibrio precario, con grande sofferenza di Calvin. 
In questo libro abbiamo la possibilità di comprendere molto più approfonditamente il passato della coppia e come sia nata questa grande amicizia tra i due. Inoltre abbiamo modo di conoscere meglio i due fratelli maggiori di Ethan -Seb e Rafe - che abbiamo incontrato nei volumi precedenti; in particolare scopriremo il perché del comportamento di Rafe, che personalmente avevo già bollato come personaggio odioso e che invece ho rivalutato.
In generale il libro è scorrevole, pieno di colpi di scena e mi è piaciuto moltissimo, soprattutto considerando che questa coppia mi aveva colpito anche nei volumi precedenti ed ero curiosa di sapere come la Cochet avrebbe sviluppato la loro storia: non ne sono rimasta delusa!
Visto che il libro è un colpo di scena dietro l'altro, non vi svelo altro sulla trama ma vi posso assicurare che inizierete il 2018 col botto! 
Con questo vi auguro un buon capodanno e un sereno 2018! 



sabato 18 novembre 2017

Anteprima di recensione: "Fuoco e Fiamme" di Abigail Roux - Serie "Cut & Run" 9. Il finale

FUOCO E FIAMME (Crash & Burn)

anteprima del nono e ultimo libro della serie

"Cut & Run"

di Abigail Roux




L'uscita di "Gioie e Dolori" è prevista per lunedì 20 novembre, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo libro è il nono e ultimo libro della serie "Cut & Run"!

LA TRAMA

Sono passati cinque anni da quando gli Agenti Speciali Ty Grady e Zane Garrett hanno lavorato per la prima volta insieme per risolvere il caso degli omicidi dei Tre Stati, e con loro il tempo è stato sia duro che clemente. Ormai ufficialmente fidanzati, affrontano la sfida di pianificare insieme un futuro incerto. Zane è all’apice della propria carriera, con un ultimo mistero da risolvere, mentre Ty naviga in un mondo in cui non è più la punta di nessuna lancia.
C’è solo un ultimo intoppo sulla strada verso il lieto fine: un traditore tra le persone a loro più vicine che minaccia di distruggere il loro mondo in un mare di fiamme.
Costretti a destreggiarsi tra il cartello de la Vega, una talpa sconosciuta e fin troppe agenzie dai nomi strani, Ty e Zane dovranno raccogliere tutte le loro forze e risorse per vedersela con la sfida più ardua che abbiano mai dovuto affrontare. Per uscirne vivi, avranno bisogno dell’aiuto di ogni loro amico. Persino di quelli che potrebbero tradire la loro fiducia.



RECENSIONE

Chi ha avuto modo di leggere le mie recensioni precedenti, inerenti a questa saga, sa che amo profondamente Abigail Roux e i suoi personaggi. Detto questo, mi trovo davanti al difficilissimo compito di recensire l'ultimo libro della serie "Cut & Run" e vi assicuro non è stato affatto semplice leggere "Fuoco e Fiamme". Non fraintendetemi, il problema non è il libro ma il fatto che sia l'ultimo! Come si fa a dire addio a B. Tyler Grady, a Zane Z. Garrett, ai Sidewinders, alla famiglia Grady - in particolare al mitico nonno Chester - alla famiglia Garrett, ai ragazzi dell' FBI? Ogni pagina letta è stato un passo verso la fine e visto il ritmo incalzante e la trama fitta di colpi di scena, quelle pagine sono scorse veloci come il vento! Così a malincuore siamo giunti alla fine e la Roux ce l'ha messa tutta per concludere con i fuochi d'artificio! 
Cercando di non anticipare nulla, perché vi rovinerei la sorpresa - e vi assicuro che ce ne sono parecchie ad attendervi - si può dire che questo libro rappresenta la sintesi perfetta di tutti gli altri: abbiamo i sidewinders al gran completo, capaci di litigare per ore per decidere cosa ordinare a cena per poi sacrificarsi per salvarsi gli uni con gli altri; abbiamo Ty e Zane, il cui amore - nonostante gli alti e bassi - è sempre più forte; ritroviamo Nick e Kelly, la cui storia viene messa a dura prova ma che risultano essere l'uno l'essenza dell'altro. 
Abigail Roux ci accompagna in questo viaggio mozzafiato che ripercorre le tappe essenziali dei libri precedenti: da Baltimora al Texas, da Miami a Bluefield, ogni luogo importante trova una menzione tra le pagine di "Fuoco e Fiamme", così come i vari personaggi che hanno avuto un ruolo nelle storie passate: da Julian Cross a Liam Bell, da Jack Tanner a Preston, la Roux sembra voler dare personalmente addio ad ognuno di loro. 
Si può credere che con tutti questi spostamenti e con tanti personaggi a popolare le pagine dell'ultimo volume di questa saga, la trama sia un po' fragile o confusa: nulla di tutto ciò! Nonostante i continui colpi di scena che cambiano radicalmente il punto di vista avuto fino a quel momento, ogni domanda lasciata aperta in passato trova una risposta e il puzzle si ricompone magicamente incastrando ogni particolare con una perfezione quasi certosina. 
Che altro mi resta da dire su quest'ultimo volume? Che si vorrebbe non finisse mai ma allo stesso tempo non ci si riesce a staccare dalle sue pagine, per sapere come va a finire! 
Quindi, in attesa dell'ultimo volume che concluderà la saga secondaria "Sidewinder", vi auguro buona lettura e... Oohrah.




martedì 12 settembre 2017

Anteprima di recensione: "Contro ogni logica" di Charlie Cochet - "Thirds" series #5

CONTRO OGNI LOGICA (Against the Grain)

anteprima del quinto libro della serie

"THIRDS"

di Charlie Cochet



L'uscita di "Contro ogni logica" è prevista per mercoledì 13 settembre, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo libro è il quinto della serie "THIRDS"!

LA TRAMA

Ash Keeler, membro della Destructive Delta, è l'agente della Difesa più forte dei THIRDS, è sboccato e ha un caratteraccio.
Ma con il suo modo duro e diretto di affrontare le cose ottiene sempre dei risultati, com'è evidente anche dalla sua recente operazione all'interno della Coalizione. Grazie all'abilità di Ash e all'aiuto della sua squadra, i THIRDS riescono a sgominare il gruppo estremista omicida, non prima però che Ash si prenda una pallottola per salvare il suo compagno di squadra, Cael Maddock.
Di conseguenza, il segreto di Ash inizia ad affiorare, e lui non riesce più a ignorare quello che c'è nel suo cuore.

Cael Maddock sa bene cosa sia il dolore. Come agente della Ricognizione per la Destructive Delta, si è districato con successo nella giungla urbana che è New York, procurandosi le sue cicatrici lungo il percorso. 
Tuttavia, niente che abbia affrontato è paragonabile alla sfida che rappresenta per lui il cuore di Ash Keeler, il suo compagno di squadra presumibilmente etero. 
Ed essere innamorati non è l'unico pericolo che lui e Ash dovranno affrontare quando si riapriranno vecchie ferite ed emergeranno nuovi segreti che li costringeranno a mettere in dubbio vecchie alleanze.





RECENSIONE

Prima di recensire questo libro, vorrei premettere che "Contro ogni logica" è il quinto volume della serie ma i protagonisti sono Ash e Cael: non occorre quindi leggere i libri precedenti anche se lo consiglio. Inoltre troverete all'inizio del volume un glossario dove potrete ritrovare i significati degli acronimi, tutti i riferimenti alle agenzie, coalizioni, gruppi citati e una breve descrizione dei personaggi, anche quelli morti o comunque non più presenti: decisamente molto utile!
Veniamo alla recensione: ho trovato "contro ogni logica" un libro molto coinvolgente, in cui l'autrice affronta con cura la parte psicologica ed emotiva dei personaggi principali, alternando il punto di vista dei due protagonisti. Questo approfondimento però ha portato ad una pecca: l'azione, che nei primi volumi della saga aveva un suo spazio (anche se i sentimenti e l'introspezione dei personaggi sono sempre in primo piano), qui viene relegata ad un paio di capitoli finali, con qualche sprazzo qui e là; il risultato è che la narrazione rimane un po' statica e si ha l'impressione che la vita dei personaggi sia come congelata nel tempo. Avrei preferito un qualche rimando alla quotidianità della squadra, in particolare in riferimento alle indagini che svolgono in questo libro, cosi da rendere più omogenea ed equilibrata la narrazione. In ogni caso trovo "Contro ogni logica" un bel libro, che mi ha permesso di conoscere meglio due bei personaggi che fino allo scorso volume erano rimasti un po' in ombra, a fare da spalla a Dexter e Sloane e che invece hanno dimostrato di meritare uno spazio tutto loro. Sono veramente curiosa di leggere i seguiti e come si evolverà questa saga! Alla prossima recensione e buona lettura! 


sabato 2 settembre 2017

Recensione: "Armi e Bagagli" di M. Urban e A. Roux - "Cut & Run" #1 "Percorso Abigail Roux"

"Armi & Bagagli" Madeleine Urban e Abigail Roux

Un viaggio attraverso la serie 

"Cut & Run - Armi & Bagagli" e di "Sidewinder"

di A. Roux



Buongiorno a tutti! Prima d'iniziare questo nuovo viaggio insieme che ci condurrà attraverso una delle serie più belle che abbia letto negli ultimi tempi, vorrei darvi alcune informazioni essenziali. Come avrete notato, ho indicato il nome di due serie: "Cut & Run" e "Sidewinder": la prima è la serie principale, la seconda è uno "spinoff" ma sono strettamente collegate e per rendere il percorso più completo, recensirò entrambe. 
I primi quattro libri della serie principale sono stati scritti in collaborazione con Madeleine Urban, che ha lasciato la scrittura nel novembre 2011; dal sesto libro in avanti è cambiata la casa editrice: dalla Dreamspinner Press Italia alla Triskell Edizioni.
Premessi questi punti, possiamo iniziare! 


L'AUTRICE

Abigail Roux è nata e cresciuta nel North Carolina. Ha un passato da pallavolista ed è specializzata in sarcasmo e dolorosa accuratezza storica, passa il tempo ad allenare una squadra di pallavolo delle superiori e indagare i misteri dell’essere una madre single. Passa il tempo libero a vivere e morire per ogni partita degli Atlanta Braves e i Carolina Panthers . Abigail ha una figlia, Little Roux, che è la luce della sua vita, un boxer, quattro gatti salvati, una famiglia folle accanto e un cast di migliaia di personaggi in testa.
(Dreamspinner Press Italia)

LE SERIE

La saga "Armi & Bagagli" e "Sidewinder" sono, come scritto prima, strettamente legate; per questo motivo indicherò i libri in una sola lista, così come andrebbero letti per seguire la giusta linea cronologica. Tra parentesi quadre indicherò con una "S" i libri relativi alla serie "Sidewinder".


1. Armi e Bagagli - Cut & Run (di M. Urban e A. Roux - Dreamspinner press)
2. Forza e Coraggio - Sticks & Stones (di M. Urban e A. Roux - Dreamspinner press)
3. Bulle e Pupe - Fish & Chips (di M. Urban e A. Roux - Dreamspinner press)
4. Luci e Ombre - Divide & Conquer (di M. Urban e A. Roux - Dreamspinner press) *
5. D'Amore e d'Accordo - Armed & Dangerous (A. Roux - Dreamspinner press) 
5.5. Dine & Dash (A. Roux - novella non ancora edita in Italia)
6. Stelle e Strisce - Stars & Stripes (A. Roux - Triskell Edizioni) 
7. Toccata e Fuga - Touch & Geaux (A. Roux - Triskell Edizioni)
1.[S] Conseguenze Inaspettate - Shock & Awe (A. Roux - Triskell Edizioni)
1.5 [S] High & Tight - (A. Roux - novella non ancora edita in Italia)
8. Gioie e Dolori - Ball & Chain (
A. Roux - Triskell Edizioni)
2.[S] Sulle Tracce della Rosa-Croce - Cross & Crown (A. Roux - Triskell Edizioni)
9. Crash & Burn (A. Roux - non ancora pubblicato in Italia)
3. [S] Part & Parcel (A. Roux - non ancora pubblicato in Italia)

*per approfondire la storia di Julian e Cameron, protagonisti insieme a Ty e Zane, del libro "D'Amore e d'Accordo", consiglio il racconto "La Croce del Guerriero" di A. Roux, edito dalla Dreamspinner Press, che è ambientata antecedentemente ai fatti narrati nel quinto volume. 

ARMI E BAGAGLI - "Cut & Run"


LA TRAMA


Una serie di omicidi affligge la città di New York. L’FBI e la polizia brancolano nel buio: si sospetta che il killer sia uno solo, ma gli indizi sono talmente scarsi e indecifrabili da non fornire alcuna pista. Quando a rimetterci le penne sono due agenti del Bureau, però, il caso diventa di importanza vitale per l’FBI.
L’agente speciale Ty Grady è reduce da un incarico sotto copertura finito molto male. È arrogante e litigioso, ma è anche il migliore in quello che fa. Quando però lo mettono in coppia con l’agente speciale Zane Garrett, è odio a prima vista. Garrett è l’agente modello: serio, sobrio e devoto − il che rende la loro collaborazione la classica accoppiata ‘sbirro buono-sbirro cattivo’, gli opposti complementari. Entrambi gli agenti capiscono, da subito, che la vera difficoltà del caso non sarà l’assenza di indizi, quanto il dover lavorare insieme.
Appena arrivati sul posto, però, l’assassino colpisce ancora − e questa volta il mirino è puntato su di loro. Costretti a fuggire e a nascondersi, e al tempo stesso decisi a scovare l’uomo che li ha presi di mira, Grady e Garrett devono trovare il modo di lavorare insieme − e alla svelta, se non vogliono diventare altre due tacche sul coltello dell’assassino.



RECENSIONE

Il mio incontro con questa serie è stata veramente casuale: una mia cara amica mi ha chiesto se ero interessata ad un libro facente parte di una saga in corso, lei aveva voglia d'iniziarlo ma era un po' indecisa e voleva una mia opinione. E' stata la mia rovina! Ho letto i primi sei volumi (gli unici pubblicati fino a quel momento) in pochissimi giorni e subito li ho riletti e riletti... e riletti! Com'è intuibile da questa premessa, è chiaro che adoro "Armi e Bagagli" e adoro come scrive Abigail Roux (che ricordo qui scrive in coppia con M. Urban).
In questo primo libro facciamo la conoscenza di Beaumont Tyler Grady e di Zane Z. Garrett, gli agenti dell'FBI più incasinati, passionali e divertenti che si possano mai incontrare - almeno sulla carta. 
Ty (che odia il suo primo nome e ci metterà ben due libri per "svelarlo" al partner) è di Baltimora, lavora principalmente sotto copertura, è uno sciupafemmine, caustico, ironico, menefreghista nei confronti delle autorità e ha un rapporto speciale con il Direttore dell'FBI Richard Burns, che gli perdona qualsiasi tipo d' insubordinazione.
Zane Zachary Garrett è vedovo e dopo la tragica morte della moglie, si è gettato nel lavoro sotto copertura fino a quando la droga e l'alcool non hanno spinto i suoi capi a metterlo in panchina. Lo incontriamo subito dopo la risoluzione di un caso - grazie alle sue doti di analista informatico - e alla successiva convocazione presso il Direttore Burns che ha deciso di rimetterlo in pista. Una promozione? No, se gli viene affiancato Ty. 
Il caso è uno di quelli tosti, irrisolvibili e che ha bisogno di menti brillanti per risolverlo: "il caso dei tre stati" ha portato anche alla morte di agenti dell'FBI e dall'alto s'inizia a ventilare l'ipotesi che ci sia una talpa all'interno.
Si capisce da subito che il rapporto tra i due agenti non sarà facile e infatti nonostante la passione che divampa tra i due, il litigio è sempre a portata di mano; le due autrici portano avanti magistralmente la trama, alternando momenti di puro spasso ad altri di forte tensione - e non solo erotica - dove un killer molto intelligente arriva più volte ad attentare la vita dei nostri eroi. 
L'intreccio è molto curato e la parte investigativa prende tanto quanto la relazione tra i protagonisti, tenendo alta l'attenzione fino all'epilogo, per nulla scontato. 
Non voglio svelare altro, certa che anche per voi questo sarà solo il trampolino di lancio verso questo mondo che vi avvilupperà tra i suoi tentacoli per non lasciarvi andare più. 
Questa saga è per chi non ama le storie sdolcinate ma i rapporti "veri", dove la passione più sfrenata s' alterna e s'intreccia con i turbamenti e le angosce di uomini tormentati dal loro passato e dal presente incerto; questo è l'inizio di un percorso che vi farà innamorare perdutamente non solo dei protagonisti ma di tutti i personaggi secondari che, al pari di Ty e Zane, non sono mai solo abbozzati ma ben definiti e molti di loro diverranno via via quasi coprotagonisti della coppia. 
Se questa recensione vi ha convinto e volete avventurarvi con me tra le pagine delle due saghe, vi aspetto la prossima settimana per la presentazione di "Forza e Coraggio". Vi aspetto! 



Fonti: Dreamspinner Press Italia
          Triskell Edizioni
          Abigail Roux
          
Ringraziamenti: si ringrazia Elira Pulaj per la copertina d'introduzione 
Per le copertine di "Dine & Dash" e "High & Tight", sono state utilizzate quelle presenti nella traduzione amatoriale di Sabba Gecneo Ladynoir per WWTechTeam. Nel caso qualcuno volesse rivendicarne i diritti, si prega di contattare la direzione de "La nuda essenza dei libri" .

martedì 22 agosto 2017

Anteprima di recensione: "Sulle Tracce della Rosa-Croce" di Abigail Croux - "Sidewinder" series #2

SULLE TRACCE DELLA ROSA-CROCE 

(Cross & Crown)

anteprima del secondo libro della serie

"Sidewinder"

di Abigail Roux




L'uscita di "Sulle tracce della Rosa-Croce" è previsto per venerdì 25 agosto, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo è il secondo libro della serie "Sidewinder"!

LA TRAMA

Quando Nick O’Flaherty raggiunge la scena di un duplice omicidio e ci trova un testimone oculare, pensa che quello sia il suo giorno fortunato. Ma non appena scopre che il testimone soffre di un’amnesia così seria da non riuscire neppure a ricordare il proprio nome, rimpiange di non aver seguito l’istinto e di non essersi preso una vacanza.

Poi il suo fidanzato ed ex componente della squadra di Ricognitori di cui facevano entrambi parte, Kelly Abbott, lo raggiunge a Boston e Nick si ritrova con le mani un po’ piene, mentre il caso e la sua vita privata collidono. Il testimone, che lui stesso ha ribattezzato “JD”, è pedinato da Julian Cross, un ex sicario della CIA. Per complicare ulteriormente le cose, JD sviluppa una sorta di attaccamento verso Nick che lui fatica a non corrispondere, mentre indaga per scoprire la sua vera identità.

Mentre tentano di capire se JD è un amico o un nemico, le indagini sul crimine li portano sulle tracce di un mistero molto più vecchio. Quando qualcuno tenta più volte di eliminarli, Nick è costretto a prendere come alleati alcuni vecchi nemici per risolvere un crimine di cento anni prima ed evitare che lui e Kelly finiscano a loro volta sui libri di storia.




RECENSIONE

 "Sulle tracce della Rosa-Croce" (Triskell Edizioni) è il secondo libro della saga "Sidewinder" ed è ambientato subito dopo le vicende di "Gioie e Dolori" (saga "Cut & Run", la cui recensione trovate qui). 
Consiglio vivamente di leggere sia "Conseguenze inaspettate" (primo volume della saga "Sidewinder") sia i libri della saga "Cut & Run", non solo perché meritano ma anche per avere un quadro più completo dei personaggi e capire ogni riferimento che viene fatto durante la narrazione. 
Premesso questo, passiamo alla recensione: nel complesso il libro si legge scorrevolmente, anche se la parti storiche mi sono risultate un pochino insidiose, essendo io un'italiana ignorante in storia americana; in ogni caso la Roux spiega più e più volte la cronologia dei fatti e con un po' di attenzione ci si riesce a destreggiare abbastanza bene tra i vari passaggi. 
I protagonisti, così come nel capitolo precedente, sono la seconda coppia di punta della Roux: Nick e Doc (Nicholas O'Flaherty e Kelly Abbott), entrambi ex membri della Sidewinder che, dopo aver trascorso 15 anni come amici intimi, hanno scoperto di essere innamorati. 
Uno dei pregi della Roux, a mio avviso, è di aver costruito un mondo a 360 gradi: la Sidewinder è già stata presentata nei vari libri della saga principale e tutti i personaggi hanno avuto modo di farsi conoscere dai lettori, per cui abbiamo l'impressione di incontrare dei vecchi amici ed è forse questo uno degli aspetti che contribuiscono a rendere questa saga così affascinante. Un altro aspetto importante è che la scrittrice non privilegia mai solo un sfera narrativa: eros e giallo s'intrecciano in maniera fluida: le scene hot non sono messe a casaccio, non sono sforzate né invadenti; i casi sono ben strutturati, originali e i momenti di tensione sono spesso spezzati con una battuta ironica o con qualche intermezzo divertente. 
La vita dei vari personaggi è "realistica": non sono supereroi con la pistola in mano, sempre pronti a far fuori gente tra un momento erotico e una sessione in palestra ma sono persone con un passato - che spesso torna a bussare alla porta nonostante tutti gli sforzi per lasciarselo alle spalle - con problemi, che litigano, che provano gelosie, che hanno un forte senso dell'amicizia e che, se traditi, s'incazzano e non perdonano facilmente. 
Ritroviamo Nick che ha ripreso a lavorare in polizia nonostante la malattia - un fremito alle mani di cui non si conosce l'origine - che ancora non si è ripreso del tutto dai sei mesi in missione e che, nonostante tutti gli sforzi di Ty, non ha ancora perdonato il suo migliore amico per le bugie dette. Nick è esattamente come ce l'ha presentato la Roux nei libri precedenti: un tutore della legge, integro e con forti principi morali, un uomo che pur di non andare contro questi valori non ha problemi a fare coming out anche in ambienti fortemente omofobi e che quando si tratta di mantenere le promesse fatte non esita a rischiare la propria vita pur di mantenerle.
Accanto a lui, l'amico di mille battaglie, l'anima gemella, Doc: l'àncora, la roccia, paziente e comprensivo anche nei momenti di gelosia ma che non esita a spaccare le ossa se qualcuno a lui caro è in pericolo. 
Insieme formano una coppia frizzante ma equilibrata, che si comprende con uno sguardo e dove difficilmente si trova spazio per litigi furibondi. 
Accanto a loro, nuovi e vecchi amici: incontriamo Hagan, il partner di Nick, caffédipendente, schietto e simpatico, sembra provare molta ammirazione per O'Flaherty e ritroviamo l'ex agente della CIA, ex sicario ma che non ha perso il tocco, Julian Cross*.
Sullo sfondo, gli immancabili Ty e Zane, presenti solo telefonicamente - come a voler sottolineare il filo che unisce le due saghe - ma che lasciano il segno. Zane, un po' insofferente di avere Ty nullafacente e Ty che cerca in qualche modo di superare quel muro che nonostante gli sforzi sembra non voler essere abbattuto. 
In conclusione posso affermare che la Roux non delude nemmeno questa volta e anche se la coppia Nick - Doc non ci fa soffrire le pene infernali per i loro continui litigi, sicuramente si fa amare per la complicità che forse sarà più monotona ma sicuramente ci fa sognare. 

*Per approfondire le vicende di Julian Cross consiglio la lettura del libro autoconclusivo "La Croce del Guerriero" di M. Urban e A. Roux e "D'Amore e d'Accordo" di A. Roux, entrambi editi dalla Dreamspinner Press.

domenica 14 maggio 2017

Anteprima di Recensione: "Gioie e Dolori" di Abigail Roux - "Cut & Run"#8

GIOIE E DOLORI (Ball & Chain)

anteprima dell'ottavo libro della serie

"Cut & Run"

di Abigail Roux



L'uscita di "Gioie e Dolori" è prevista per lunedì 15 maggio, con la Triskell Edizioni. Vi ricordiamo che questo libro è l'ottavo della serie "Cut & Run"!

LA TRAMA

Tornati a casa dopo l’inatteso richiamo in servizio attivo, i membri della squadra Sidewinder delle Forze di Ricognizione dei Marines si possono finalmente riunire ai loro cari e raccogliere i pezzi delle vite che erano stati costretti a lasciarsi alle spalle. Ty Grady torna da Zane Garrett solo per scoprire che tutto attorno a lui è cambiato… persino gli uomini con cui era andato in guerra. Ha appena il tempo di riabituarsi alla propria vita che suo fratello, Deuce, gli chiede di fargli da testimone al suo matrimonio. Ma non è la sua unica richiesta e Ty è costretto a chiamare aiuto per affrontare i problemi che il futuro suocero del fratello sembra aver attirato.
Nick O’Flaherty e Kelly Abbot accompagnano Ty e Zane al matrimonio, che si svolgerà su un’isola della Scozia, pensando di trovarsi lì solo per assecondare la paranoia di Deuce. Ma quando cominciano a spuntare i primi cadaveri e le barche iniziano ad affondare, i quattro si scoprono più coinvolti nei festeggiamenti di quanto avessero previsto.
Con il tempo che scorre veloce e il killer bloccato sull’isola insieme a loro, Ty e Zane devono attraversare un vero e proprio campo minato di amici, parenti e nemici per impedire che l’intera isola venga distrutta.



RECENSIONE

"Gioie e dolori" è l'ottavo e penultimo libro della serie "Cut & Run" e supera alla grande il delicato compito che gli è stato assegnato; dopo i colpi di scena e le montagne russe emozionali a cui ci ha sottoposto l'autrice nel settimo libro, il rischio era che questo nuovo capitolo risultasse meno avvincente del precedente, con il riavvicinamento dei nostri eroi e il ritorno alla normalità dopo i sei mesi di missione di Ty. In realtà "Gioie e Dolori" dimostra ancora una volta come Abigail Roux sia una scrittrice piena di talento, che sa mescolare sapientemente azione, mistero, amore, romanticismo e scene ad alto tasso erotico ma senza mai cadere nel banale o nel "sa di già letto". 
A far compagnia ai nostri eroi troviamo Nick e Kelly (consiglio vivamente la lettura di "Conseguenze inaspettate" sempre edito dalla Triskell) ma è facilmente intuibile come la coppia sia protagonista al pari dei due agenti dell'FBI: come già dimostrato nei capitoli precedenti della saga, l'autrice è capacissima di destreggiarsi nei racconti corali senza lasciare indietro nessun personaggio. 
Abigail Roux questa volta ci porta su una piccola isola scozzese, al matrimonio di Deacon con Livi Stanton e qui abbiamo modo di rincontrare tutta la famiglia Grady al completo, compreso il nonno e la sua inseparabile pala (che sarà protagonista di una spassosissima scena); ma come ci ha insegnato Ty, la parola "vacanza" è maledetta e da subito la situazione si rivela abbastanza intricata: il padre di Livi, ricco industriale, lavora per il Governo ed è stato oggetto di minacce che hanno coinvolto anche la piccola nipote Amelia. Deacon non è convinto che le guardie del corpo ingaggiate dal futuro suocero siano sufficienti per proteggere la figlia e chiede a Ty d'invitare anche alcuni membri della sua ex squadra. Il primo morto porta Nick a doversi far carico delle indagini, consapevole che tra gli ospiti del castello degli Stanton c'è anche l'assassino. I morti si susseguono ma non è solo il mistero per questa storia di spionaggio a lasciarci con il fiato sospeso: ciò che è capitato a New Orleans (cft. "Toccata e Fuga") ha lasciato ferite profonde e incomprensioni tra i tre Windsiders, in particolare tra Nick e Ty e lo stress subito nei mesi di missione non ha certo contribuito ad aggiustare le cose tra i due; la presenza del Direttore dell'FBI Burns al matrimonio, che Nick reputa responsabile della morte del loro compagno Sanchez, non aiuta certo la situazione che arriverà a sfociare in una vera e propria litigata e se amate questi personaggi come li amo io, non potrete arrivare alla fine senza avere il cuore spezzato e gli occhi lucidi. Come sempre si arriverà in fondo con la consapevolezza che 319 pagine sono troppo poche e che il tempo che ci separa dall'ultimo capitolo di questa meravigliosa saga è decisamente troppo lungo per la nostra voglia di sapere come andrà a finire.




giovedì 25 agosto 2016

Anteprima: Legami di famiglia di Agnes Moon

Legami di famiglia 

di Agnes Moon

Dal 5 settembre ritorna Agnes Moon con il secondo volume di Legami di Sangue
La nuda essenza dei libri

Titolo: Legami di famiglia
Serie: Legami di sangue #2
Autrice: Agnes Moon
Data di pubblicazione: 05 settembre 2016
Pagine: 180
Ebook: 2,99
Sinossi:
Cosa succede quando due uomini – convinti di non meritare più nulla dalla vita – iniziano a desiderare qualche cosa di più? Cacciato di casa dai facoltosi genitori, dopo aver confessato la propria omosessualità, Mal è finito in mezzo a una strada… e ha passato l’inferno. Grazie all’aiuto del suo amico Liam, ora ha una nuova vita, ma non è tutto oro quel che luccica. Bellissimo, vulnerabile e gravemente malato, Mal cerca di sopravvivere alla giornata, fino a quando nella sua vita non irrompe il misterioso Boris.
Boris Koshelev è sopravvissuto all’assedio di Leningrado, solo per essere trasformato in vampiro contro la sua volontà. Lasciato per morto dal suo creatore, è stato salvato da Vincent de Saint-Bonnet al quale ha dedicato la sua cieca obbedienza. Quando conosce il dolce e indifeso Mal, il gelido russo comprende che le sue priorità sono cambiate: l’unica cosa che desidera è amare il suo coeur du sang e proteggerlo dal letale pericolo che incombe su di lui.
La nuda essenza dei libri

martedì 28 giugno 2016

Anteprima: Matrimoni e imprevisti di Em Lynley

 In arrivo il 30 giugno un nuovo romanzo firmato Triskell

Matrimoni e imprevisti 

di Em Lynley

Data uscita: 30 Giugno 2016
Titolo: Matrimoni e imprevisti
Titolo originale: Sex, Lies & Wedding bells
Autore: EM Lynley
Traduttore: LunaVerde
ISBN: 978-88-9312-086-9
Lunghezza: 267 pagine
Genere: Contemporaneo
Prezzo: € 5,99
Formato: epub, pdf, mobi

Trama:

Tra tutte le minuscole cittadine sparse in tutto il mondo, ha scelto la mia.
Kieran Quinn, texano di origine, cavalca l’onda del successo lavorando a Manhattan come curatore di una rubrica fissa per Gloss, una rivista letteraria a tiratura nazionale. Famoso per i suoi articoli sarcastici e taglienti, nel profondo preferirebbe leggere dentro le persone più di quanto non desideri il suo capo. Nasconde il desiderio di trovare l’anima gemella sotto le sembianze di un tipo sexy e spensierato che predilige champagne e i modelli di abbigliamento intimo dell’universo maschile.
Jaxon Lang adora il suo ruolo di preside dell’istituto superiore della minuscola Buckwheat Springs, in Texas, dopo essersi trasferito da Austin per continuare la sua relazione con Danetta Archer, nonostante la sua fama di sposa in fuga al momento del sì. Non si è ancora deciso a trovare una risposta ai dubbi che ha su sé stesso, sicuro che il matrimonio sistemerà tutto. Poi Kieran arriva in città. Il fascino di Kieran e il suo atteggiamento particolare verso il sesso e la seduzione fanno presto crollare le certezze di Jaxon su cosa – e chi – desideri davvero.
Inviato speciale per l’ennesimo matrimonio di una donna del genere “se scappi, ti sposo”, Kieran si innamora pazzamente del bellissimo – e presumibilmente etero – sposo, Jaxon Lang, nonostante la ridicola X nel nome. Ma Kieran scopre lo sconvolgente segreto della sposa…

http://www.triskellrainbow.it/

 
https://www.facebook.com/lanudaessenzadeilibri/

 

domenica 26 giugno 2016

Anteprima di Recensione: "Amore Significa... Guarigione" di Andrew Grey - Farm Series #6 "Amore Significa... Andrew Grey"

Amore Significa... GUARIGIONE

di Andrew Grey

Edizione della Dreamspinner Dress Italia

ANTEPRIMA DI RECENSIONE





 
Siamo giunti alla fine di questo viaggio attraverso la saga "Amore significa.." di Andrew Grey. Martedì 28 giugno verrà pubblicato il tanto atteso "Amore Significa... Guarigione" edito come sempre dalla Dreamspinner Dress Italia. Spero che questo nostro tour vi abbia divertito ed emozionato tanto quanto ha emozionato me nel cercare di descrivere attraverso queste recensioni ciò che Andrew Grey mi ha donato con i suoi libri! Buona lettura!


L'AUTORE

Andrew Grey è cresciuto nel Michigan occidentale con un papà che amava raccontare storie e una mamma che amava leggerle. Da allora ha vissuto in tutto il paese e viaggiato per tutto il mondo. Ha una laurea dell’Università di Wisconsin-Milwaukee e scrive a tempo pieno. Gli hobbies di Andrew comprendono: collezionare oggetti antichi, il giardinaggio, lasciare i piatti sporchi ovunque eccetto nel lavello (specialmente quando scrive). Si considera fortunato di avere una famiglia comprensiva, amici fantastici e un compagno che lo sostiene e lo ama come nessuno sa fare al mondo.  Andrew vive nella bella e storica città di Carlisle, in Pennsylvania. 
(Dreamspinner Press Italia )

LA SERIE

Andrew Grey ha all'attivo molteplici bestsellers, serie, novelle, racconti, audiolibri ed è tradotto in quattro lingue: italiano, francese, tedesco e spagnolo.
Quella che noi conosciamo come "Amore significa..." in realtà è denominata "Farm Series" ed è composta dai seguenti titoli: 


  1. Amore Significa... Nessuna Vergogna   (Love Means... No Shame) RECENSIONE
  2. Amore Significa... Coraggio                   (Love Means... Courage) RECENSIONE
  3. Simple Gifts (inedito in Italia)
  4. Amore Significa... Nessun Limite           (Love Means... No Boundaries) RECENSIONE
  5. Amore Significa... Libertà                      (Love Means... Freedom) RECENSIONE
  6. Amore Significa... Niente Paura        (Love Means... No Fear) RECENSIONE
  7. Amore Significa... Guarigione               (Love Means... Healing) 
  8. Love Means... Family (inedito in Italia)
  9. Love Means...Renewal (inedito in Italia)
  10. Love Means... No Limits (inedito in Italia)
  11. Love Means...Patience (inedito in Italia)
  12. Love Means... Endurance (inedito in Italia)

LOVE MEANS HEALING - amore significa guarigione

LA TRAMA


Sono passati sette mesi da quando Len Parker ha perso Cliff, il suo compagno da più di vent’anni, e non sa come comportarsi di fronte alla crescente attrazione che prova nei confronti di Chris, uno dei suoi braccianti. Esitante e ancora ferito, Len rimane freddo e distaccato fino a quando non viene convinto a dare a Chris delle lezioni di equitazione.

Appena uscito da una carriera trentennale nei Marines, Chris può esplorare per la prima volta in modo aperto la propria sessualità, ma ciò di cui ha bisogno più di ogni altra cosa è un po’ di pace. È convinto di non piacere a Len, almeno fino a quando non scava un po’ più a fondo; allora, armato di speranza, decide di dimostrargli che dall’amore può scaturire quella guarigione di cui sia lui che Len hanno un disperato bisogno.


RECENSIONE

Con questo racconto breve (circa una sessantina di pagine) facciamo un nuovo tuffo nel passato; infatti "Amore Significa... Guarigione" si colloca alla fine di "Amore Significa... Nessuna Vergogna", in quel lasso di tempo che va dall'ultimo capitolo all'epilogo. Ritroviamo il nostro Len, che abbiamo imparato ad amare in "Amore significa... Coraggio", il quale sta affrontando il lutto per la perdita della sua anima gemella e amore della sua vita, Cliff e la presenza di un nuovo bracciante, Chris, ex marine in cerca di un luogo tranquillo dove poter vivere senza timori la propria sessualità, lo sconvolge per ciò che sembra essere un'attrazione che però Len non è ancora in grado di affrontare. Tormentato dai sensi di colpa verso il compagno morto, Len tiene lontano Chris ma non è così facile chiudere gli occhi quando l'amore ti dà un'altra possibilità. 
Questo racconto, per quanto sia molto bello da leggere (la bravura di Andrew Grey, non mi stancherò mai di ripeterlo, è innegabile) mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. In "Amore Significa... Coraggio" mi aveva colpito come l'autore avesse svelato alcune vicende familiari e spiegato i comportamenti della famiglia Laughton, in particolare di Janelle. Mi ero divertita a scoprire alcune chicche che Grey aveva messo come collegamento tra questo libro e "Amore Significa ... Nessuna Vergogna" e mi aveva emozionato l'amore paziente di Len e Cliff, che finalmente aveva trionfato nonostante le tragedie della vita. 
"Amore Significa... Guarigione" aveva le stesse premesse: mi aspettavo venissero svelati tutti quei mesi di vuoto che "Amore Significa... Nessuna Vergogna" aveva lasciato tra l'ultimo capitolo e l'epilogo ma nulla di questo è successo; il racconto è un viaggio attraverso il dolore di Len e la battaglia che il suo cuore deve affrontare per poter iniziare la lenta guarigione e finalmente poter donarsi nuovamente all'amore e Grey, con la sua scrittura lieve e delicata, riesce a parlare del lutto con uno sguardo sì triste ma mai tetro e struggente: un pensiero a chi non c'è più ma con la positività verso la vita e ciò che può ancora donarci.
Quindi perché l'amaro in bocca? Perché per me avrebbe potuto sfruttare questo nuovo racconto per tratteggiare anche gli altri personaggi che, a differenza degli altri libri, sono rimasti molto sullo sfondo; si parla delle sorelle di Cliff ma compaiono e scompaiono dalla cucina, tra un preparativo per il Ringraziamento e uno per Natale... Si parla di Geoff e Eli, di Joey, tutti personaggi che abbiamo imparato a conoscere ed ad amare nei libri precedenti e per questo motivo forse mi aspettavo una qualche parola in più su di loro. 
Spero quindi che i "miei" personaggi preferiti trovino riscatto nei prossimi volumi della saga e intanto mi godo la rilettura di "Amore Significa... Guarigione"! Buona lettura e alla prossima!


     





          Andrew Grey Books 
Ringraziamenti: si ringrazia Elira Pulaj per la copertina